Up2Europe est un accélérateur d’idées pour des projets de coopération.
La plateforme Ma Région Sud fait partie de l'écosystème de Up2Europe qui permet de booster la coopération à un niveau supérieur!
Besoin d'aide ? La Région Sud vous accompagne
Laissez-vous guider par notre équipe d'experts ! Saisissez votre mail et nous reviendrons vers vous rapidement
Sapienze locali e cultura della solidarieta per un.. (A QUATTRO MANI)
Sapienze locali e cultura della solidarieta per un turismo transfrontaliero
(A QUATTRO MANI)
Il progetto “A Quattro Mani” realizza una rete transfrontaliera di servizi e di ospitalita, allo scopo di estendere e migliorare la fruizione turistica, culturale e ambientale, predisponendo una rete di strutture coordinate che consentono una mobilita agevolata. Le aree interessate sono poste lungo il confine italo-svizzero nelle province di Novara, Biella, Vercelli, VCO, per la parte italiana, e nei cantoni del Ticino e del Vallese, per la parte svizzera. Tali aree, sia per la posizione geografica che per le tradizioni e le vicende storiche, sono particolarmente adatte alla predisposizione e realizzazione di progetti integrati. Per quanto concerne il versante italiano, particolarmente adatte a tale scopo sono state le sedi delle numerose Societa di mutuo soccorso presenti in misura consistente su tutto il territorio. Si tratta infatti di un ricco, pregevole e diffuso patrimonio edilizio, storicamente appartenente alla comunita locale e da questa usato per scopi di solidarieta sociale. Tale patrimonio, opportunamente recuperato, e diventato la base della rete turistica, il centro propulsivo per la conoscenza del territorio ed il veicolo per la conoscenza delle tradizioni lavorative. Nella realizzazione del progetto risulta importante l’offerta di strumenti conoscitivi per puntare l’attenzione su connessioni e influenze fra tradizioni storiche di zone limitrofe, mettendo in luce la presenza di persone, tecniche lavorative, modi di vivere il territorio che hanno contribuito a determinare il forte legame ancor oggi rilevabile. In tal modo un bene culturale diventa lo strumento per un turismo di qualita. Studiare, sviluppare e approfondire “a quattro mani” (ossia in comunione tra Italia e Svizzera) il lavoro e anche il mezzo per riproporre certe tecniche lavorative ormai trascurate ma che hanno fatto parte della tradizione locale. Per un risultato di massima qualita, l’attenzione a tali tecniche deve integrarsi con l’utilizzo delle nuove conoscenze di bio-architettura.
Accédez au prémier réseau pour la cooperation européenne
Se connecter
Bonjour, vous êtes sur la plateforme Région Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur dédiée aux programmes thématiques et de coopération territoriale. Une équipe d’experts vous accompagne dans vos recherches de financements.
Contactez-nous !
Contactez la Région Sud Provence-Alpes-Côte d'Azur
Vous pouvez nous écrire en Anglais, Français et Italien