Rechercher des projets européens

Back thru the future - Oltre la crisi, verso l' Europa che vogliamo
Date du début: 1 mai 2010,

Democrazia e autoritarismi ai tempi della crisi, questo il tema principale che il progetto “Back thru the Future” si proponeva di sviscerare per comprendere l'attualità dei cambiamenti globali allo scopo di stimolare i giovani alla cittadinanza attiva e allapartecipazione nella vita sociale.Attraverso l'utilizzo di una metodologia non formale di apprendimento, ovvero quella del gioco,abbiamo ripercorso gli eventi del passato e del presente con un'attenzione particolare ai valori comuni di uguaglianza, antirazzismo e libertà, in un contestometropolitano e multiculturale come quello milanese. “Back thru the Future” infatti è stato l'elaborazione di un gioco che, attraverso degli incontri, ci ha permesso di compremdere e capire come avremmo prodotto il gioco e quali fossero gli elementi imprescindibili perchè questo avesse davvero un ruolo educativo: sia le riunioni del gruppo che gli incontri pubblici si svolti con un metodo di approcio non formale e quindi hanno permesso che si scaturisse una vivida discussione. Anche quando abbiamo organizzato incontri con degli esperti abbiamo fatto in modo che non risultassero appunto formali ma che la discussione potesse essere libera. Abbiamo diviso il lavoro in diversi momenti di svolgimento:1.Il contenuto del gioco e gli argomenti da trattare.2.Il metodo e la struttura attraverso il quale costruire il gioco e parallelamente la diffusione del progetto.3.Momento di discussione e progettazione pratica del gioco.4.Disseminazione del prodeotto finitoAlla fine del progetto siamo riusciti nell'obiettivo che ci eravamo posti, ovvero quello di arrivare, dopo undici mesi ad aver pensato, disegnato e prodotto un gioco che mettesse il giocatore nella condizione trovarsi davanti a delle scelte,che rimandavano agli argomenti trattati attraverso le sue mosse. Il progetto si è svolto principalmente all'Accademi di Belle Arti di Brera, alcune riunioni alla sede dell'associazione a altre ancora all Itsos Steiner.Abbiamo deciso di cambiare l'ordine di produzione del gioco nelle sue parti, ovvero inizialmente pensavamo di produrre subito il libretto delle istruzioni e poi partire con la progettazione del gioco ma facendolo ci siamo resi conto che era impossibile scivere il libretto delle istruzioni del gioco prima di aver pensato al gioco. Anche nella produzione stessa del gioco abbiamo deciso di dedicare più tempo all'approfondimanto degli argomenti e al modo in cui trattarli, ovvero abbiamo dato molta importanza allo scrivere le carte (che servono per far muovere le pedine su tabellone) poichè sono quelle che determinano le scelte del giocatore rispetto all'eticità o no di alcune mosse e quindi allo scopo del nostro progetto.

Details